News

Aggiornamenti e notizie dalla Confraternita
 

Emergenza coronavirus. Raccolti 15 mila euro

La Confraternita di Valdobbiadene ha chiuso la sottoscrizione avviata all’indomani del lockdown. I fondi sono già stati versati a Regione Veneto, Ana ed Avab.
“Felici di essere stati utili”, afferma il Gran Maestro Enrico Bortolomiol.

La raccolta fondi, avviata all’indomani del diffondersi dell’emergenza Coronavirus, ha fruttato quasi 15mila euro. Per la Confraternita di Valdobbiadene un risultato positivo che ha messo in evidenza ancora una volta la generosità dei confratelli e della popolazione locale nei confronti di una pandemia che prima ha messo gravemente a rischio la salute delle persone e poi ha fortemente minato la stabilità del paese: “Siamo soddisfatti – esordisce il Gran Maestro Enrico Bortolomiol – e felici di essere stati utili, anche in questa triste evenienza. Il Covid-19 ci ha chiamato all’azione. Servivano mascherine e, come Confraternita, le abbiamo reperite, acquistate e distribuite in tempi record con il supporto dell’amministrazione comunale di Valdobbiadene e della Protezione Civile. Abbiamo inoltre avviato una raccolta fondi ed ora, tirate le somme, distribuito il denaro raccolto negli ultimi due mesi”.

Si tratta per la precisione di 14.300 euro. La parte più consistente, 11.300 euro, è stata già versata sul conto corrente della Regione a favore della sanità Veneta; 1.500 euro sono stati donati alla Protezione Civile Ana di Valdobbiadene e identica somma all’associazione Avab, per il servizio di riapertura dell’ex Guicciardini.

“A nome della Confraternita e della Fondazione – aggiunge Bortolomiol - desidero ringraziare di cuore quanti hanno contribuito alla buona riuscita della sottoscrizione. Resteremo vigili, anche se speriamo in un completo e celere ritorno alla normalità. In caso contrario saremo pronti ad intervenire garantendo impegno solidaristico e vicinanza a quanti hanno bisogno d’aiuto”.

Adriana Rasera
Relazioni con i media e comunicazione
M +39 339 4518602

 

Ecco la Bottiglia della Confraternita 2020

È stato selezionato il Valdobbiadene DOCG creato dal Confratello Massimo Geronazzo.

 

Rappresenta il meglio della produzione. Delinea un territorio. Esprime un’identità, intrecciando saperi e sapori. La Bottiglia della Confraternita, secondo una tradizione consolidata e una prestigiosa consuetudine di inizio primavera, coagula intorno a sé l’interesse del mondo enoico, essendo veicolo e summa della qualità di un prodotto di eccellenza: il Valdobbiadene DOCG. In seguito a una degustazione alla cieca i Confratelli enologi hanno individuato la bottiglia che meglio sintetizza e racconta l’annata vendemmiale 2019.

La Bottiglia della Selezione 2020 è quella del Confratello Massimo Geronazzo. Ogn’una delle cinquemila etichette, rigorosamente numerate, sarà contrassegnata dal logo della Confraternita di Valdobbiadene, che si rende così ambasciatrice nel mondo dei valori e della cultura di un territorio che, a ragione e con orgoglio, può vestire il blasone dell’UNESCO.

La Confraternita di Valdobbiadene, consapevole del tragico momento e delle ricadute che certamente l’emergenza sanitaria avrà sul comparto vitivinicolo, non ha voluto rinunciare alla Selezione. La Bottiglia, oggi più di sempre, diventa veicolo per il consumatore e punto di riferimento per la conoscenza del Valdobbiadene DOCG.

*Della distribuzione della Bottiglia della Selezione si farà carico l’azienda Santa Eurosia di San Pietro di Barbozza di Valdobbiadene.

Prosegue la raccolta di fondi, avviata dalla Confraternita e dalla sua Fondazione, a favore delle strutture sanitarie del Veneto, in prima linea nella lotta al coronavirus.

I versamenti vanno effettuati nel conto corrente appositamente aperto presso la filiale di Valdobbiadene di Volksbank e intestati a:

Confraternita di Valdobbiadene

IBAN IT37 V058 5662 1501 0057 1442 606

Causale: Sostegno Emergenza Coronavirus

  

 

Relazioni con i media e comunicazione a cura di

Adriana Rasera 
M. +39 339 4518602

Emergenza Coronavirus: Acquistate 10.000 mascherine. Partita la distribuzione

La Confraternita di Valdobbiadene dopo aver aperto un conto corrente per la raccolta di fondi da destinare agli ospedali veneti, dona diecimila mascherine.

 

Un gesto di solidarietà concreto per far fronte all’emergenza Covid-19. Sono in distribuzione a Valdobbiadene diecimila mascherine acquistate dalla Confraternita, unitamente alla sua Fondazione. Una iniziativa utile e preziosa, quanto lo sono in questo periodo i dispositivi di sicurezza di base: “Trovare una mascherina era diventata un’operazione difficile - spiega il Gran Maestro Enrico Bortolomiol –. Per converso è imperativo utilizzarla qualora si esca di casa, pena l’incolumità personale e della propria famiglia”.

Venendo incontro a una necessità urgente, la Confraternita ha allora cercato, operazione non semplice, un’azienda produttrice, trovata infine nel padovano, dalla quale sono state acquistate le mascherine. Si tratta di dispositivi multiuso, realizzati con tessuto idrorepellente. Il materiale, sterile, sarà consegnato alla popolazione in confezioni sottovuoto di due mascherine. “Era desiderio dei confratelli tutti – prosegue Bortolomiol - dimostrare nel concreto la nostra vicinanza alle famiglie di Valdobbiadene, le quali stanno reagendo all’emergenza Coronavirus in modo encomiabile e con profondo senso civico. Abbiamo pensato alle mascherine, considerata la difficoltà del loro reperimento. È la prima barriera contro il virus e nessuno deve esserne sprovvisto”.

Confraternita e Fondazione hanno messo sul piatto cinquemila euro per diecimila mascherine, che sono già state consegnato all’amministrazione comunale, la quale sta provvedendo alla loro distribuzione tramite i volontari della Protezione Civile: “Non posso che ringraziare di cuore la Confraternita di Valdobbiadene – afferma il sindaco Luciano Fregonese -. Le mascherine sono preziose in questo periodo, essendo merce rara, e l’approvvigionamento arriva giusto in tempo, perché avevamo appena esaurito le scorte della Regione. È una manna dal cielo!”. Le mascherine vengono recapitate brevi manu, a domicilio: “Una macchina organizzativa che lavora in silenzio e in modo efficiente”, aggiunge Fregonese.

La Confraternita appena una settimana fa ha aperto una sottoscrizione per raccogliere fondi da destinare agli ospedali del territorio: “Faccio appello alla generosità dei valdobbiadenesi – conclude il Gran Maestro –. Anche un piccolo contributo vale molto”.

I versamenti vanno effettuati nel conto corrente appositamente aperto presso la filiale di Valdobbiadene di Volksbank e intestati a:

Confraternita di Valdobbiadene

IBAN IT37 V058 5662 1501 0057 1442 606

Causale: Sostegno Emergenza Coronavirus

  

 

Relazioni con i media e comunicazione a cura di

Adriana Rasera
M. +39 339 4518602

LA CONFRATERNITA DI VALDOBBIADENE A SOSTEGNO DELL’EMERGENZA CORONAVIRUS VENETO

Per sostenere la Sanità del Veneto impegnata nella lotta al Coronavirus, la Confraternita di Valdobbiadene apre una sottoscrizione per raccogliere donazioni spontanee da devolvere alla Sanità del Veneto ed alle esigenze legate alla riapertura dell’Ospedale Guicciardini di Valdobbiadene.

È possibile effettuare i versamenti attraverso un unico conto corrente che abbiamo fatto appositamente istituire:

Conto corrente intestato a

Confraternita di Valdobbiadene, IBAN IT37 V058 5662 1501 0057 1442 606

C/O VOLKSBANK  FIL. VALDOBBIADENE

Causale: Sostegno Emergenza Coronavirus

 

Delle donazioni ricevute Vi renderemo conto puntualmente e con la massima trasparenza.

GRAZIE A TUTTI PER LA SOLIDARIETA’!

Il Gran Maestro

Enol. Enrico Bortolomiol

Bortolomiol nuovo Gran Maestro, in un’ottica di continuità

È Enrico Bortolomiol il nuovo Gran Maestro della Confraternita di Valdobbiadene. Insignito in occasione dell’Assemblea Generale d’Inverno tenutasi a fine gennaio nella sede storica di San Pietro di Barbozza, Bortolomiol ha specificato da subito come il suo intento primario sarà quello di mantenere i valori storici che contraddistinguono la nostra realtà, e continuare a lavorare per rafforzare sempre più l’inimitabile e unica identità territoriale.

Leggi tutto: Bortolomiol nuovo Gran Maestro, in un’ottica di continuità

Inaugurazione del nuovo anno con l’Assemblea d’Inverno

Si terrà sabato 25 gennaio 2020, presso la storica sede in San Pietro di Barbozza, l’attesissimo appuntamento annuale con l’Assemblea d’Inverno, come di consueto accompagnato dal tradizionale incontro per la Festa delle Nozze di Canaan, con l’investitura dei nuovi Cavalieri di Valdobbiadene.

Leggi tutto: Inaugurazione del nuovo anno con l’Assemblea d’Inverno

Riscontri positivi all'Istanza Consultiva della Confraternita di Valdobbiadene

 

In questi giorni, la Confraternita di Valdobbiadene sta raccogliendo l'esito dell'istanza consultiva "Per la tutela della denominazione Conegliano Valdobbiadene Docg", indetta lo scorso settembre.

La stessa è stata rivolta a tutti i 2640 soggetti appartenenti alla filiera produttiva della denominazione Conegliano Valdobbiadene Docg, enunciando le preoccupazioni per la sempre più evidente perdita identitaria e di riconoscibilità dell’area.

Leggi tutto: Riscontri positivi all'Istanza Consultiva della Confraternita di Valdobbiadene

3° Premio di Laurea “Confraternita di Valdobbiadene” al dott. Luigi Stramare

Il convegno “La gestione delle fasi post-fermentative nella produzione del vino Prosecco: riduzione dei solfiti e prolungamento della shelf life”, organizzato dalla nostra realtà in collaborazione con l’Università degli Studi di Padova, ha portato anche all’assegnazione del 3° Premio di Laurea “Confraternita di Valdobbiadene”.

Leggi tutto: 3° Premio di Laurea “Confraternita di Valdobbiadene” al dott. Luigi Stramare

Una chiusura dall’impronta culturale per la Confraternita di Valdobbiadene

Venerdì 22 novembre 2019, alle ore 17,30 presso Villa dei Cedri, si terrà il convegno “La gestione delle fasi post-fermentative nella produzione del vino Prosecco: riduzione dei solfiti e prolungamento della shelf life”, organizzato dalla nostra Confraternita in collaborazione con l’Università degli Studi di Padova.

Leggi tutto: Una chiusura dall’impronta culturale per la Confraternita di Valdobbiadene

Concerto per la ricorrenza di San Martino con benedizione dei doni della terra

Come ogni anno, torna venerdì 8 novembre 2019, presso l’Antica Chiesa di San Gregorio in Valdobbiadene, il suggestivo concerto che la Confraternita di Valdobbiadene organizza in occasione della Ricorrenza di San Martino, il significativo momento per la vita contadina, coincidente con la chiusura dell’annata agraria.

Leggi tutto: Concerto per la ricorrenza di San Martino con benedizione dei doni della terra

Video RAI storico (1972)

Servizio dedicato al Prosecco di Conegliano Valdobbiadene realizzato dalla RAI – TV sede di Roma nel 1972

Archivio News

Gallery / News