Il Gran Maestro compie un’analisi dell’andamento stagionale del clima sul nostro territorio. Una valutazione dedicata alla Denominazione Conegliano Valdobbiadene, che vuole essere condivisa e arricchita dal confronto con i confratelli.
Il Gran Maestro compie un’analisi dell’andamento stagionale del clima sul nostro territorio. Una valutazione dedicata alla Denominazione Conegliano Valdobbiadene, che vuole essere condivisa e arricchita dal confronto con i confratelli.
Si terrà martedì 8 maggio, alle ore 18.00, presso Palazzo Celestino Piva in Valdobbiadene il convegno “Enoturismo, Unesco e Strada del Vino: opportunità e sviluppo di un territorio che cresce”, organizzato dalla Strada del Prosecco e Vini dei Colli Conegliano Valdobbiadene.
È avvenuta ieri, domenica 11 marzo 2018, durante la cerimonia di apertura della tradizionale Antica Fiera di San Gregorio a Valdobbiadene, la presentazione ufficiale della bottiglia della Confraternita.
Ci stiamo avvicinando all’importante data del 24 febbraio: sabato, infatti, si terrà la selezione della bottiglia della Confraternita. In questi giorni stiamo raccogliendo i campioni di Conegliano Valdobbiadene DOCG, che verranno valutati da parte di 20 enologi confratelli, esperti conoscitori della Denominazione.
L’annuale appuntamento con l’Assemblea d’Inverno e il tradizionale incontro per la Festa delle Nozze di Canaan e l’investitura dei nuovi Cavalieri di Valdobbiadene si terranno sabato 27 gennaio 2018, presso la storica sede in San Pietro di Barbozza.
È stato presentato il Rapporto economico annuale del Consorzio di Tutela del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG.
Venerdì 24 novembre alle ore 17.00, presso Villa dei Cedri in Valdobbiadene, la Confraternita di Valdobbiadene, in collaborazione con l’Università degli Studi di Padova, organizza il convegno dal titolo “SOSTENIBILITÀ IN VITIVINICOLTURA: UN’OPPORTUNITÀ PER LE AZIENDE ED IL TERRITORIO”.
La Confraternita di Valdobbiadene celebra la ricorrenza di San Martino con due eccellenze della musica da camera, venerdì 10 novembre, presso la chiesa di San Gregorio di Valdobbiadene.
“Come creare un Mito” è il titolo del 'laboratorio di comunicazione potente' condotto da Regina Moretto, che ha voluto accompagnare i confratelli e le cantine della terra del Conegliano Valdobbiadene Docg nel definire meglio la loro comunicazione, per renderla unica, semplice ed originale.
La vendemmia 2017 si è conclusa e facciamo il punto di un’annata che sarà ricordata come particolarmente complessa.